
Chiamalo lo Spork di Frankenstein. La figura centrale di Toy Story 4 – non tanto il protagonista, ma il personaggio attorno al quale gira la maggior parte del film – è un semplice piccolo utensile di plastica che è stato dotato di occhi di googly e arti di pipe-cleaner da un asilo-nido solitario. Oh, e contrariamente a tutta la scienza e la ragione – anche la scienza perversa e la ragione dell’universo di Toy Story – è senziente. Dopo che la giovane Bonnie, l’ultima proprietaria umana della serie di giocattoli parlanti, mette insieme questa adorabile mostruosità, la cicogna – battezzata Forky – apre gli occhi e parla! Purtroppo, tutto quello che può dire all’inizio è “Trash”, che è anche tutto ciò che vuole: vuole saltare nel più vicino bidone della spazzatura, coccolarsi con un tovagliolo e dimenticare il grande mondo spaventoso in cui è appena nato.
La differenza tra Toy Story 4 e gli altri film
Il bizzarro, inquietante e in qualche modo ancora delizioso Forky è il primo segno che questo Toy Story non è come gli altri film di Toy Story. Ma questo non è l’unico segno, e presto ne consegue una maggiore stranezza. Dopo che la famiglia di Bonnie carica un camper e fa un viaggio in macchina, Forky si getta da un finestrino del loro veicolo in movimento fino a notte fonda. Deciso a proteggere Forky a tutti i costi, il nostro eroe cowboy di bambole di pezza Woody (doppiato da Tom Hanks) si dirige all’inseguimento.
Woody si ritrova ben presto in un negozio di antiquariato presieduto da Gabby Gabby, una bambola parlante immacolata e inventata, accompagnata in ogni momento da una guardia d’onore di terrificanti manichini ventriloqui dal collo sciolto. Ma per tutta la sua lucidatura di superficie, Gabby è segretamente un prodotto difettoso con profonde riserve di inadeguatezza; è appollaiata da qualche parte tra una figura di pathos e Stepford Child. Per lei, un mondo in cui un utensile deformato diventa amore, mentre una bambola d’epoca apparentemente perfetta langue nella solitudine polverosa e la rabbia è ingiusta.
Davvero, David Lynch ha scritto questa cosa?
La trama contorta di Toy Story 4
Questi sviluppi contorti in un sequel della Pixar sono più che benvenuti al giorno d’oggi, dal momento che l’allora potente studio di animazione sembra così contento di sfornare contenuti tutt’altro che un po’ prevedibili. Ciò che rende il lavoro di Toy Story 4 è che invece di fornirci una chiara mappa emotiva dei suoi personaggi e temi, il film non ci fa mai sapere cosa provare.
È un film piccolo e inquietante, un film che in qualsiasi momento potrebbe regalare un’esplosione di emozioni, o una grande risata, o uno spavento per i salti. Ti sega in questo modo e questo, e questo senso di disorientamento è nuovo per un’azienda il cui lavoro di solito si sente così attentamente calibrato, così perfettamente messo insieme.
In questo senso, Toy Story 4 forse incarna il proprio messaggio. Sembra di essere in un film desideroso di uscire da uno stampo – qualsiasi stampo. Ogni personaggio del film lotta con il desiderio di uno status quo che non esiste più. Woody pensa di poter continuare ad essere il giocattolo essenziale di suo figlio; infatti, il motivo per cui è così protettivo nei confronti di Forky è perché lo fa sentire rilevante. Bonnie stessa è terrorizzata dall’asilo e dalla separazione dai genitori. Siamo tutti Forkys nel cuore, sembra dire il film. E uscendo dai confini accoglienti dei film di Toy Story, il film si illumina per un territorio nuovo e incerto.
Questo non vuol dire che questa non è ancora la Pixar. C’è un climax emotivo per gli spettatori che sono nuovi alla serie, un altro per coloro che hanno solo vaghi ricordi dei film precedenti, e un altro ancora per coloro che sono cresciuti totalmente su queste immagini. E’ un approccio generoso, inclusivo, un riconoscimento che ogni persona vede un film diverso. Toy Story 4 è disordinato ma nel miglior modo possibile.