
C’è uno scherzo ricorrente in It Chapter Two che il protagonista Bill Denborough – interpretato da adulto da James McAvoy e ancora una volta da bambino da Jaeden Martel – non riesce a scrivere un finale soddisfacente per nessuno dei suoi romanzi horror-thriller. Questa gag è quasi una metafora del film stesso, che non riesce a bloccare l’atterraggio dopo le grandi aspettative del suo blockbuster 2017, che l’ha preceduto. Anche se rovinato da problemi di ritmo e da qualche scadente CGI, It Chapter Two ha ancora abbastanza scene inquietanti e solide interpretazioni per portare la saga a una conclusione efficace.
Impiegando flashback in vari punti del film, It Chapter Two ha una struttura più frammentata e un ritmo più scattante rispetto al film precedente. La prima metà del film si affretta ad introdurre e unire tutte le incarnazioni adulte del Losers’ Club – Bill, Beverly (Jessica Chastain), Richie (Bill Hader), Mike (Isaiah Mustafa), Ben (Jay Ryan), Eddie (James Ransone), e Stanley (Andy Bean) – per continuare la loro missione di uccidere Pennywise (Bill Skarsgård) una volta per tutte.
I flashback in It Chapter Two
Dopo aver attraversato ad alta velocità l’assetto del Losers’ Club per adulti, il film rallenta per riprendere fiato quando si reintroducono i loro sé più giovani – Bill, Beverly (Sophia Lillis), Richie (Finn Wolfhard), Eddie (Jack Dylan Grazer), Ben (Jeremy Ray Taylor), Mike (Chosen Jacobs), e Stanley (Wyatt Oleff) – in una sequenza underground clubhouse non raffigurata nel primo film.
I giovani perdenti possono solo giocare un ruolo di supporto in It Chapter Two, ma hanno gettato una lunga ombra sull’intero film. Mentre i perdenti adulti sono tutti efficaci a modo loro, non risuonano mai come i loro omologhi adolescenti. Vedere i bambini affrontare i loro rispettivi traumi è intrinsecamente più avvincente che vedere i loro sé adulti, altrimenti compiuti e ben adattati, affrontare sfide simili.
Il fatto che il film lasci respirare le scene con i bambini mentre si affrettano con gli adulti suggerisce certamente a quale serie di personaggi appartengono veramente il regista Andy Muschietti e i cuori dei suoi sceneggiatori. La migliore sequenza con gli adulti Losers è la riunione del ristorante cinese preferito dai fan perché permette ai personaggi di essere, per farci capire chi sono nella proverbiale calma prima della tempesta.
Il cast di It Chapter Two
Come un insieme, i Losers adulti hanno tutti una chimica facile e umorismo insieme che vende il loro affetto l’uno per l’altro. Tra i Losers adulti, Bill Hader dimostra di essere lo show-stealer nei panni di Richie, il cui battiballe con Eddie fornisce alcune delle più grandi risate del film, e in ultima analisi, il più grande cuore. (L’umorismo guidato dai personaggi del film funziona molto meglio delle stridenti e malvagie gag in stile Evil Dead usate durante quelli che dovrebbero essere momenti di paura). Jessica Chastain è solida come Bev – la cui precedente esposizione ai Deadlights le fornisce una connessione molto più profonda con gli orrori che si dispiegano rispetto agli altri – così come James McAvoy come Bill, la cui colpa riemersa su Georgie lo porta in una disperata ricerca lato disperato per salvare un ragazzo del quartiere da Pennywise.
L’adulto Mike viene sellati con quasi tutta l’esposizione, che Isaiah Mustafa vende ancora con sincerità anche quando la mitologia si trasforma in formaggio cosmico. Ransone cattura l’ansia e la paura di Eddie, mentre Ryan si appoggia in Ben non detto e non corrisposto affetto per Bev. Forse non sono gli attori più conosciuti nell’ensemble degli adulti, ma affrontano con abilità le rispettive sfide dei loro ruoli.
Una buona parte della sezione centrale del film vede i Losers adulti divisi per recuperare i gettoni della loro infanzia necessari per la loro incombente resa dei conti rituale con Pennywise. Le loro varie missioni incorporano flashback a nuove scene ambientate durante l’estate dell’89, ma con l’eccezione di un personaggio, le informazioni sui protagonisti non sono nuove o particolarmente rivelatrici. E a quasi tre ore, questi lunghi tratti con informazioni ripetitive e richiami al film precedente si aggiungono al gonfiore e al ritmo irregolare del sequel. Il film rallenta per raccontarvi un sacco di cose che già conoscete prima di tornare ad agitarsi in una frenesia per la battaglia finale contro Pennywise.
Il lato positivo di It Chapter Two
Il lato positivo, It Chapter Two ingegnerizza una serie di scene davvero inquietanti e macabre, ma il film si basa molto di più sulla CGI e sugli spaventamenti da salto di quanto non lo abbia fatto anche il suo predecessore. E alcuni di questi mostri in computer grafica computerizzata non sono particolarmente ben fatti. Le sequenze migliori e più spaventose del secondo capitolo sono quelle che si sentono reali o utilizzano effetti pratici. Un mostro in computer graphics è semplicemente meno spaventoso di una minaccia tattile.